La regola delle 4 R

 

Spunti per una vita ecologista

4 R: Riduci, Riusa, Ricicla e Recupera

Siamo accusati dai nostri figli di lasciar loro un mondo invivibile. I rifiuti sono fra i maggiori responsabili.

Cambiare le cose dipende anche da noi.

Ecco come possiamo migliorare i nostri comportamenti per una vita più ecologica.

Molti degli oggetti che usiamo ogni giorno richiedono tempi molto lunghi per biodegradarsi.

Per questo motivo quando usiamo, e poi quando decidiamo di non usare più, qualcosa dobbiamo stare molto attenti a ciò che facciamo.

Dobbiamo sempre ricordarci che l’unica soluzione al problema dei rifiuti è… non produrne!

Se condurre la vita moderna senza produrre rifiuti è un’esperienza eroica, possiamo comunque dimezzare il nostro impatto sull’ambiente applicando la regola delle 4 R: Riduci, Riusa, Ricicla e Recupera.

RIDUCI: è fondamentale ridurre la produzione di rifiuti all’origine.

Cosa possiamo fare noi in prima persona:

  • Fare attenzione agli imballaggi! Arriviamo a casa e li buttiamo. Rifiutare dal commerciante un eccesso di protezione dei cibi; acquistare prodotti con imballaggi costituiti da minor materiale possibile, o senza, come i detersivi sfusi o con eco ricariche, meglio se biodegradabili.
  • Evitare di scegliere confezioni monouso o monoporzione.
  • Preferire i contenitori con vuoto a rendere; preferire le pile ricaricabili.
  • Usare borse di juta o di cotone portate da casa per la spesa.
  • Acquistare cose di buona qualità che durano più a lungo.
  • Non comprare in eccesso. Non sprecare.

RIUSA: ogni prodotto va utilizzato più volte possibile.

Cosa possiamo fare noi in prima persona:

  • Riparare tutto ciò che può essere riutilizzato
  • Riusare il retro dei fogli di carta stampata.
  • Riusare i sacchetti di carta e di plastica.
  • Preferire gli imballaggi recuperabili e riutilizzabili il più possibile.
  • Valorizzare ciò che ad altri non serve più utilizzando vestiti e oggetti di seconda mano.

RICICLA: tutto ciò che proprio non serve più deve essere trasformato e non buttato.

Cosa possiamo fare noi in prima persona:

  • Uscire dall’ottica del rifiuto, per entrare in quella del riciclo: ogni materiale ha una vita prima di arrivare nelle nostre mani e deve averne un’altra dopo.
  • Differenziare al massimo gli scarti che produciamo applicando la raccolta differenziata in modo da facilitare il recupero dei diversi materiali di scarto.

RECUPERA: valorizzare ciò che per qualcuno è un rifiuto per ricavare altri oggetti utilizzabili.

Cosa possiamo fare noi in prima persona:

  • Usare e acquistare oggetti provenienti dal riutilizzo dei materiali di scarto.

Prossimi eventi

Il 1° marzo torna il Carnevale Antirazzista

Il 1° marzo torna il Carnevale Antirazzista

Torna la parata di Carnevale più bella, entusiasmante, colorata e divertente di tutta Roma Sud! Appuntamento per sabato 1 marzo alle 10:30, con partenza da Parco Schuster e arrivo nel nostro amato Parco Garbatella!

leggi tutto

Vedi il calendario completo

Mettiti in contatto con noi

7 + 6 =

Share This